Cos`è un grotto
Il nome grotto, come viene frequentemente chiamato questo genere di locale nella Svizzera italiana, deriva dal termine crotto in uso nel Nord Italia. Gli studiosi pensano che il nome derivi dal termine latino "crypta" o dal termine medioevale "crota", provenienti entrambi dal greco "krypta", cioè grotta. Il crotto nasce come ritrovo per le persone della regione, non essendoci osterie nelle vicinanze, e come luogo fresco di conserva e maturazione per stoccare vini, formaggi e insaccati. Il crotto, a differenza della più semplice cantina, ha una caratteristica che la contraddistingue: il “sorèl”. Il sorèl è uno spiraglio naturale tra le rocce che permette ad una corrente d’aria fresca di entrare mantenendo così una temperatura costante e ottimale, da 4 a 8 gradi sopra lo 0, per la conserva delle cibarie all’interno della crotta. I crotti sono tipici della regione del Ticino, del Nord Italia e dei Grigioni. Se prima erano solamente luoghi in cui raccogliere e conservare i prodotti agricoli oppure quella di ritrovarsi con gli amici senza alcuna pretesa, ora sono diventati dei veri e propri ristoranti. Lentamente verso il XX secolo questi luoghi divennero dei piccoli “ristoranti” dove bisognava pagare e non si era più invitati, fino ad arrivare ai giorni nostri quando i grotti sono diventati luoghi di ritrovo per i turisti, che lo riconoscono come un luogo caratteristico ticinese. Vengono serviti in prevalenza piatti e prodotti tipici della regione, come minestrone, busecca, risotto, pesci in carpione, vitello tonnato, arrosto (freddo o caldo) con insalata e patate rosolate, polenta con brasato, coniglio, cazzöla, funghi, formaggi e formaggini, zabaglione, torta di pane, pesche al vino, accompagnati da un buon bicchiere di Merlot del Ticino.
—————
Contatti
Grotto del MulinoVia ai Crotti 2
6834 Morbio Inferiore
+41 91 683 11 80
r.catenazzi@bluewin.ch
NUOVI ORARI:
Da mercoledi 02 maggio 2012 iniziamo la stagione primavera/estate:
Apertura
Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì -Sabato
dalle 11.00 alle 15:00 e dalle 17.30 alle 24.00
Domenica
dalle ore 11:00 alle ore 24.00
Martedì: chiuso
Festivi infrasettimanali
aperti per pranzo e per cena